Dopo l’oro, l’argento è il secondo metallo prezioso più popolare per gli investimenti. Si tratta di un metallo affidabile e attraente con diverse applicazioni industriali, che lo rendono estremamente prezioso e molto richiesto. Tuttavia, come altri articoli di valore, l’argento può essere contraffatto. Quando le persone non sanno cosa cercare, possono finire per acquistare lingotti e monete d’argento falsi. Di conseguenza, i loro investimenti perdono valore. Fortunatamente, l’argento è un elemento unico con caratteristiche difficili da replicare completamente. Ciò significa che, con un po’ di attenzione, è possibile imparare a distinguere l’argento autentico da quello falso.
Come riconoscere l’argento falso: la guida per evitare truffe
StoneX Bullion, piattaforma di metalli preziosi, ha pubblicato una guida con metodi generali comunemente utilizzati per identificare lingotti e monete d’argento contraffatti. Questi principi possono essere utili anche per esaminare l’autenticità di altri oggetti in argento, come gioielli, posate o oggetti decorativi, anche se si consiglia sempre la verifica da parte di un esperto per ottenere risultati conclusivi.
Come spiega Daniel Marburger, CEO di StoneX Bullion, innanzitutto, non esistono monete e lingotti d’argento di qualità per investimento realizzati con argento puro al 100%. Questo perché l’argento puro è troppo morbido e fragile per essere modellato in monete o lingotti. Come l’oro, l’argento deve essere legato ad altri metalli, come il rame o lo zinco, per mantenerne la durata e impedirne il facile graffio. Le monete e i lingotti d’argento di qualità per investimento sono noti come argento fino e hanno generalmente una purezza di 999,9 o 999,0. L’argento sterling, spesso utilizzato in gioielleria, ha una purezza di 925,0.
Prima di ricorrere a test casalinghi, Marburger sottolinea come individuare inizialmente le monete e i lingotti d’argento falsi. Ecco gli aspetti chiave da considerare quando si acquista argento da investimento per evitare contraffazioni:
- Timbri ufficiali. Nella maggior parte dei casi, l’argento puro avrà un timbro ufficiale che ne indica la purezza. Questo è solitamente molto visibile sui lingotti, dove il testo tende ad essere grande e ben visibile. Non tutti i paesi richiedono sigilli ufficiali, quindi la loro assenza non sempre indica una contraffazione.
- Classificazione internazionale dei sigilli d’argento. Si tratta di un numero di tre cifre che rappresenta la purezza di un articolo in argento. Potrebbe essere necessaria una lente d’ingrandimento per verificarlo, ma un articolo in argento di alta qualità per investimento avrà una classificazione di 999,0 o 999,9.
- Imperfezioni. Una moneta d’argento contraffatta può sembrare, a prima vista, una moneta d’argento autentica, ma dopo un esame più attento si dovrebbero notare alcune piccole imperfezioni. Il disegno può essere sfocato, la lucentezza opaca o la stampa decentrata. Le monete antiche contraffatte possono anche presentare ossidazione o danni, cosa rara nell’argento puro.
- Marchi della zecca. Le monete e i lingotti d’argento puro contengono marchi che indicano dove sono stati prodotti. Pertanto, i falsi possono non avere alcun marchio, avere marchi contraffatti o imitazioni di bassa qualità.
Se avete tenuto conto dei fattori sopra indicati e non siete ancora in grado di determinare se gli articoli sono in argento autentico o contraffatto, esistono alcuni test aggiuntivi che potete eseguire a casa. Questi test si basano sulle caratteristiche uniche dell’argento e aiutano a identificare se sono stati aggiunti altri metalli.
Tuttavia, non devono essere utilizzati come garanzia al 100% dell’autenticità dell’argento.
Il test del cubetto di ghiaccio
Uno dei modi più semplici per distinguere l’argento vero da quello falso è il test del cubetto di ghiaccio. Si posiziona un cubetto di ghiaccio su una moneta o un lingotto d’argento. Se si tratta di argento autentico, il ghiaccio dovrebbe iniziare a sciogliersi rapidamente. Questo perché l’argento ha la più alta conduttività termica, consentendo un trasferimento di calore molto rapido.
Un buon consiglio è quello di sciogliere contemporaneamente un altro cubetto di ghiaccio su un metallo diverso per confrontare la velocità.
Il test del suono
Un modo semplice per individuare le monete d’argento false. Sono necessarie due monete d’argento o una moneta e un altro oggetto metallico morbido.
Si batte delicatamente la moneta d’argento contro l’altro oggetto. Se è autentica, emetterà un suono acuto e chiaro che persiste. Un suono sordo può indicare che non si tratta di argento vero.
Il test del magnete
Come l’oro, l’argento non è magnetico. Le monete o i lingotti di argento puro non devono essere attratti dai magneti. Utilizza un magnete potente (quelli da frigorifero non vanno bene), come quelli al neodimio.
Posiziona l’oggetto d’argento su una superficie non magnetica e avvicina lentamente il magnete. Se l’oggetto non reagisce o viene respinto, probabilmente si tratta di argento vero. Se viene attratto, potrebbe essere placcato o contenere altri metalli.
Attenzione però: alcuni metalli non magnetici possono assomigliare all’argento, quindi questo test deve essere combinato con altri.
Verificare i marchi
Un altro modo per distinguere l’argento vero da quello falso è controllare i marchi. Anche se tecnicamente non si tratta di un “test”, è un modo rapido per verificarne l’autenticità.
L’argento da investimento di solito include marchi che indicano il peso, la purezza, i numeri di serie e, a volte, l’anno di conio. Questi marchi possono essere falsificati, ma spesso i marchi falsi sono sfocati, poco dettagliati o contengono errori.
Il test dell’odore
Un trucco semplice: annusare il pezzo. L’argento vero non ha odore o ha un odore molto tenue. Le leghe metalliche, specialmente quelle con rame, hanno spesso un forte odore metallico.
Se il pezzo ha un odore evidente, probabilmente non è argento puro.
Misurare la densità
Ogni moneta o lingotto d’argento da investimento ha specifiche relative alla purezza, al peso, al diametro e allo spessore. È possibile utilizzare queste informazioni per determinare se il pezzo è autentico.
Ad esempio, una moneta American Eagle da un’oncia deve pesare 31,1035 grammi, misurare 40,6 mm di diametro e avere uno spessore di 2,98 mm. Se la moneta differisce da queste misure, potrebbe essere placcata o contenere altri metalli.
Ridurre al minimo il rischio
Data la continua domanda globale di argento, i prodotti contraffatti continuano a essere una preoccupazione sia per gli acquirenti nuovi che per quelli esperti. Sebbene nessun metodo sia infallibile, essere consapevoli dei rischi comuni e seguire alcune buone pratiche può aiutare a ridurre l’esposizione:
- Acquistare da fonti affidabili. Si consiglia di acquistare da distributori affermati e trasparenti. StoneX Bullion è membro affiliato della London Bullion Market Association (LBMA), uno standard globale riconosciuto per le sue pratiche responsabili. Come parte di StoneX Group Inc. – una società Fortune 100 quotata al Nasdaq – i suoi prodotti provengono esclusivamente da zecche riconosciute a livello internazionale.
- Evitare piattaforme non verificate. I siti di aste o tra privati spesso non dispongono di meccanismi di autenticazione e possono comportare un rischio maggiore di contraffazioni.
- Diffidare dei prezzi troppo bassi. Prezzi molto inferiori al mercato possono essere un segnale di allarme.
Queste considerazioni sono indicative e non sostituiscono la consulenza professionale. Per maggiore certezza, si consiglia di consultare esperti o istituzioni affidabili.