Il riutilizzo della tecnologia ha smesso di essere solo un’alternativa economica per diventare una pratica fondamentale di fronte al crescente problema dei rifiuti elettronici. In molte case, i cassetti nascondono vecchi cellulari e cavi dimenticati, dispositivi che, sebbene sembrino destinati ad accumulare polvere, possono essere trasformati in strumenti utili. Uno dei modi più pratici e semplici per dare loro una seconda vita è quello di trasformare un vecchio telefono in una telecamera di sicurezza per la casa, un’idea adatta per dispositivi Nokia, Motorola, Samsung, Apple e molte altre marche.
Come trasformare il cellulare in una telecamera di sicurezza
La procedura non è particolarmente complicata e si adatta a quasi tutti i sistemi operativi.
Potrebbe interessarti:Il pericolo di ricaricare lo smartphone in auto: consigli per proteggere la batteria
- Il primo passo consiste nel preparare il cellulare. Si consiglia di eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica per cancellare tutti i dati personali e ripulire il sistema operativo, assicurandosi che il dispositivo funzioni in modo fluido. Questo punto è essenziale sia per la privacy che per la stabilità.
Applicazioni gratuite e configurazioni semplici consentono di trasformare vecchi dispositivi Nokia, Motorola, Samsung o Apple in alleati per proteggere la tua casa e ridurre i rifiuti elettronici.
- Successivamente, è sufficiente scegliere un’applicazione adeguata. Alcune delle più popolari sono Alfred Camera, Manything, IP Webcam e AtHome Camera. Queste app consentono al telefono di fungere da videocamera e, in molti casi, forniscono servizi aggiuntivi come avvisi di movimento, registrazione video, comunicazione bidirezionale, visione notturna (simulata) e archiviazione su cloud.
Cosa serve:
- Uno smartphone vecchio: può essere Android o iOS; l’importante è che supporti la connessione WiFi e che la fotocamera funzioni ancora.
- Connessione a Internet: si consiglia di utilizzare il WiFi per garantire una copertura stabile durante la trasmissione.
- Applicazione di sicurezza per la fotocamera: opzioni come Alfred Camera e Manything offrono versioni gratuite e sono disponibili per le principali piattaforme.
- Caricabatterie e cavo di alimentazione: l’apparecchio deve essere tenuto costantemente collegato alla corrente per evitare che si spenga durante il monitoraggio.
- Supporto o base: è fondamentale posizionare il telefono in una posizione e con un’angolazione adeguate. Qualsiasi base semplice, un treppiede o anche dei supporti fatti in casa sono adatti allo scopo.
Configurazione passo dopo passo
- Preparare il telefono: riavvia e configura le impostazioni iniziali.
- Installare l’applicazione: scarica l’app scelta sia sul vecchio telefono (che fungerà da telecamera) che sul dispositivo principale (che userai come monitor).
- Configurare i ruoli: sul vecchio smartphone seleziona la modalità “Fotocamera” e sul telefono abituale seleziona la modalità ‘Visore’ o “Monitor”.
- Collegare entrambi i dispositivi: in genere è sufficiente creare un account o scansionare un codice QR per collegare la fotocamera al monitor.
- Posizionare la fotocamera: scegli il luogo che desideri sorvegliare e assicurati di collegare il telefono alla corrente. Cerca di scegliere una zona strategica e, se desideri la massima discrezione, opta per un luogo poco visibile.
- Monitorare: dallo smartphone principale potrai visualizzare la trasmissione in tempo reale, ricevere notifiche di movimento e gestire le opzioni aggiuntive fornite dall’applicazione.
Cosa bisogna tenere a mente prima di trasformare il cellulare in una telecamera di sicurezza
È opportuno assicurarsi di utilizzare app affidabili che garantiscano la privacy delle trasmissioni e limitino l’accesso agli utenti autorizzati tramite password sicure.
La qualità del video dipenderà dalla risoluzione della fotocamera originale del dispositivo utilizzato; se si tratta di un modello vecchio, l’immagine potrebbe essere di base, ma sarà sufficiente per un monitoraggio funzionale.
Se si desidera conservare le registrazioni, molte app consentono di farlo sul cloud, anche se generalmente questa funzione è a pagamento. Per la sorveglianza notturna, è possibile sfruttare l’illuminazione circostante, poiché la visione notturna simulata non sostituisce la tecnologia a infrarossi reale.
Trasformare uno smartphone Nokia, Motorola, Samsung o di qualsiasi altra marca in una telecamera di sicurezza è una delle idee più accessibili e pratiche per aggiungere protezione alla casa e contribuire a un consumo digitale più responsabile.
Con il supporto di applicazioni gratuite e alcuni accessori di base, qualsiasi dispositivo dimenticato può passare da oggetto obsoleto a silenzioso guardiano in pochi minuti.