Dal 1965, il Bird on a Rock di Jean Schlumberger vola alto nel firmamento della gioielleria: un uccellino caricaturale e pieno di vita che si posa su una pietra preziosa, capace di strappare sorrisi e sospiri. Originariamente concepito per spille, questo simbolo ora spiega le ali nell’arte del tempo: Tiffany & Co. lo ha trasformato in una linea di orologi che unisce tradizione, creatività e alta orologeria.
Tiffany & Co. porta il suo iconico “Bird on a Rock” nell’orologeria
La storia inizia nel 1965, quando Schlumberger entra in Tiffany. Il suo “Bird on a Rock” è stato fin dall’inizio un’audacia estetica: una figura capricciosa appollaiata su una gemma di grande impatto visivo.
Ciò che inizialmente aveva fatto ridere i dirigenti ha affascinato il pubblico. Nei decenni successivi, si è espanso a collane, orecchini, anelli… E ora agli orologi, una tappa naturale, secondo Tiffany, nella sua rinascita orologiera sotto LVMH.
Oggi quello stesso uccellino perlato adorna un orologio da polso, un oggetto che racchiude precisione tecnica e bellezza emotiva. Tre versioni, tanzanite, morganite e acquamarina, sono combinate con una montatura molto elaborata: l’uccello è realizzato artigianalmente in oro 18 k, con 119 diamanti e uno zaffiro rosa per l’occhio.
Totale: 587 diamanti per un totale di 3,60 carati, presenti anche sulla fibbia a coccodrillo. Il contrasto tra il realismo materico degli artigli e la pietra centrale crea un effetto di sospensione poetica, in armonia con il corpo dell’orologio.
Tiffany non si limita a posizionare una spilla su una cassa: ha fuso due universi creativi. Il quadrante in madreperla bianca è inciso con motivi floreali, ispirati alla casa di Schlumberger in Guadalupa.
Sul retro, un’apertura con lente di ingrandimento permette di ammirare la gemma da un’altra angolazione, accompagnata da un’incisione sunburst e diamanti, un richiamo alla famosa spilla Floral Arrows.
Inoltre, ogni uccellino è scolpito a mano per oltre 24 ore, un gesto artigianale che mette in evidenza il valore del tempo investito. La manifattura degli orologi, con cassa da 36 mm, movimenti svizzeri, design e assemblaggio a Ginevra, simboleggia l’incursione decisa di Tiffany nell’universo dell’alta orologeria: non è più una maison che semplicemente produce gioielli, ma aspira a rendere anche la misurazione del tempo un’esperienza emotiva.
Più che un orologio: un messaggio di bellezza e libertà
Dalla sua acquisizione da parte di LVMH nel 2021, Tiffany ha ridefinito la sua posizione nel settore del lusso: oltre il 95% delle sue vendite proviene dalla gioielleria e la sua visione è chiara: “tutti gli orologi futuri saranno legati al 100% alla nostra attività nel settore della gioielleria”, afferma Anthony Ledru, CEO.
Il prezzo dell’orologio Bird on a Rock di Tiffany & Co. varia a seconda del modello, ma uno dei più esclusivi, il Bird on a Flying Tourbillon (foto in alto) in oro bianco con diamanti, raggiunge i 300.000 €.
Questo approccio si sposa perfettamente con l’arrivo dell’orologio Bird on a Rock: è un design che attiva immediatamente connessioni emotive con i clienti che già conoscono la spilla, offrendo continuità ed evoluzione.
Per marchi, gioiellieri, artisti o sognatori, il messaggio è chiaro: costruisci con radici e visione, evolvi con eleganza e coerenza. Tiffany non ha inventato un orologio, ha dato ali al suo simbolo: un’idea antropomorfa, quasi giocosa, trasformata in un oggetto sofisticato che porta il messaggio che la bellezza può e deve accompagnarci nella vita quotidiana.