Ven. Ago 1st, 2025

La psicologia del colore ci mostra che le tonalità che scegliamo per affrontare la giornata dicono molto della nostra personalità, delle nostre emozioni e dei nostri atteggiamenti. Molto spesso, infatti, scegliamo il colore di proposito, come un extra per affrontare una determinata situazione, poiché i colori non sono solo uno strumento di comunicazione, ma anche un riflesso della psiche umana.

Il bianco è il colore

Esiste una branca della psicologia, chiamata psicologia del colore, che studia come i colori influenzano le emozioni, il comportamento e le percezioni umane. I colori generano risposte psicologiche e fisiologiche nelle persone, influenzando dall’umore al modo in cui vengono prese le decisioni.

In un articolo firmato da Sara Cerasuolo, pubblicato sulla piattaforma italiana Pianolaureescientifiche.it, si afferma che il bianco è il colore scelto dalle persone con un carattere più altruista, generoso, empatico e pieno di bontà. Secondo questa analisi, la scelta cromatica non è casuale: chi sente un legame speciale con il bianco tende a dimostrare comportamenti considerati socialmente positivi.

Ecco perché le persone buone tendono a cercare la trasparenza nei loro rapporti personali e, inconsciamente, proiettano questi valori attraverso i colori che scelgono. Questa teoria indica che il bianco è direttamente associato a profili di personalità più pacifici, cooperativi e compassionevoli, oltre ad essere spesso associato a persone che evitano i confronti, apprezzano l’onestà e mostrano grande empatia verso gli altri.

Un po’ di più

Secondo gli studi dell’Istituto Europeo di Psicologia Positiva (IEPP), i colori influenzano direttamente il nostro stato d’animo e anche il modo in cui gli altri ci percepiscono. Le persone che indossano colori chiari come il bianco tendono a trasmettere calma, accessibilità e fiducia, attributi direttamente correlati alla bontà. Inoltre, questo colore proietta chiarezza mentale ed emotiva, che può contribuire a relazioni sociali più sane e autentiche.