Che Steve Jobs fosse qualcosa di più che il “inventore” dell’iPhone lo sapevamo già, dato che la sua vita era piena di abitudini molto particolari. Gli piaceva comprare sempre gli stessi vestiti e seguiva una dieta vegana molto rigida. E sì, cambiava anche auto due volte all’anno. E non auto qualsiasi. Il cofondatore della Apple rinnovava la sua Mercedes due volte all’anno, non tanto per sfoggiare il proprio denaro, quanto per poter infrangere le leggi. Non era illegale cambiare auto, anzi, era illegale continuare a guidare sempre la stessa.
Steve Jobs preferiva avere un’auto nuova ogni sei mesi
Il fondatore della Apple, proprio come per i vestiti, aveva sempre la stessa auto. Una Mercedes Benz SL55 AMG, un’auto sportiva di lusso che all’epoca costava un totale di 120.000 dollari. E questa auto veniva sostituita ogni due mesi con lo stesso modello. E non era per buttare i soldi dalla finestra, ma perché c’era una ragione che dava un tocco di mistero a Jobs.
Per capire questo tipo di comportamento meticoloso da parte di Jobs, dobbiamo fare un salto indietro alla vecchia legislazione della California. All’epoca, la normativa consentiva ai veicoli nuovi di circolare sulle strade pubbliche per sei mesi senza targa. In questo modo, approfittando di questa legge, il fondatore della Apple guidava sempre senza targa quando era al volante della sua auto sportiva.
Allo scadere dei sei mesi che lo obbligavano a montare la targa, doveva venderla e ricomprare lo stesso modello per continuare a circolare senza targa. E per rendere tutto più semplice, Steve Jobs raggiunse un accordo con il concessionario Mercedes in California affinché gli cambiasse l’auto ogni sei mesi.
Così, Steve Jobs guidava sempre senza targa per garantire la sua privacy. Il fatto è che Jobs stesso non voleva che il suo nome comparisse su documenti legali come brevetti o documenti del veicolo. Una qualità che ha portato in molti ambiti della sua vita quotidiana il desiderio di avere una vita il più semplice possibile, e per questo oggi si parla tanto delle sue abitudini di successo.
Ovviamente, cambiare auto ogni sei mesi per evitare che il nome di Jobs comparisse su un documento legale non è una cosa economica. Si tratta di qualcosa che può essere riservato a grandi fortune come quella di Steve Jobs, anche se sicuramente riceveva qualche sconto dal concessionario. Ma anche tenendo conto di questo, è una misura per la nostra privacy che pochi possono permettersi.