Una nuova routine di esercizi sta guadagnando popolarità tra le persone over 60 per la sua semplicità, efficacia e basso rischio fisico. Si tratta della cosiddetta regola del 6-6-6, un programma facile da seguire che propone di camminare due volte al giorno per un’ora, integrando ogni sessione con sei minuti di riscaldamento prima e sei di stretching dopo. L’obiettivo: migliorare la salute cardiovascolare, mantenere il peso sotto controllo e rafforzare la muscolatura, senza bisogno di andare in palestra o ricorrere ad allenamenti intensi.
Non serve la palestra: la routine 6-6-6 che rigenera corpo e mente dopo i 60
Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica, oltre 11 milioni di persone conducono una vita sedentaria, una tendenza che colpisce in particolare la popolazione anziana. In questo contesto, iniziative accessibili come quella del 6-6-6 si presentano come un’alternativa realistica per integrare l’attività fisica nella routine quotidiana, anche in età avanzata.
Il nome di questa tecnica fa riferimento alla sua struttura: uscire a camminare alle 6 del mattino e alle 6 del pomeriggio, per 60 minuti ogni volta. La routine è completata da due sessioni di sei minuti di esercizi prima e dopo, incentrati sulla mobilità, l’attivazione muscolare e la prevenzione degli infortuni. Sebbene l’orario possa essere adattato alle circostanze di ciascuno, i sostenitori di questo metodo sottolineano i benefici di camminare al mattino presto, quando il metabolismo è più ricettivo al consumo di grassi e viene potenziata l’attivazione generale del corpo.
I benefici di questa pratica si manifestano su diversi fronti: migliora la circolazione, aiuta a regolare il colesterolo, rafforza i muscoli e le ossa, cosa particolarmente importante a partire dai 60 anni, quando la massa muscolare tende a diminuire. A livello emotivo, è anche associato a un miglioramento dell’umore, alla riduzione dello stress e a un maggiore equilibrio mentale.
Anche l’alimentazione gioca un ruolo importante. L’esperta di nutrizione, attraverso il suo sito web, raccomanda di non uscire a camminare a stomaco vuoto. Tra le opzioni più adatte per iniziare la giornata con energia, ci sono un bicchiere d’acqua e una banana piccola, o una manciata di frutta secca naturale accompagnata da una bevanda vegetale tiepida. Dopo la passeggiata, suggerisce di recuperare le forze con una ciotola di kefir e avena con frutti rossi, o una fetta di pane integrale con avocado e uova. Secondo la specialista, queste combinazioni aiutano a reintegrare il glicogeno, riparare i muscoli e mantenere il senso di sazietà.
Sebbene la costanza sia fondamentale, la flessibilità di questa routine permette di adattarla al ritmo e al livello di ogni persona, rendendo possibile anche a chi non ha praticato regolarmente attività fisica di trovare un modo semplice per attivarsi. Non è necessario avere esperienza precedente né fare grandi investimenti: basta solo la volontà, abbigliamento comodo, buone scarpe e la decisione di rendere la passeggiata quotidiana un appuntamento imperdibile con la salute.
Tuttavia, come per qualsiasi cambiamento nello stile di vita, gli esperti ricordano l’importanza di consultare un medico prima di iniziare una nuova routine di esercizio fisico. Soprattutto in età avanzata o in presenza di patologie preesistenti, una valutazione personalizzata è fondamentale per garantire una pratica sicura ed efficace.