Spesso sui social network vediamo notizie che sembrano funzionare come formula per attirare l’attenzione: “Con queste monete da 10 pesetas, un euro o 25 centesimi di dollaro, che potresti avere in tasca, potrai pagarti una vacanza in Danimarca o un appartamento a Pontevedra”; e poi segue una storia che non sempre ha a che fare con il titolo. È vero che alcuni collezionisti pagano molto bene per alcune monete speciali, ma non è qualcosa che accade così spesso, né i prezzi sono così alti come alcune pagine di aste possono farci credere.
Un’app con cui possiamo sapere se le nostre monete hanno valore
Tutte le monete hanno un valore, naturalmente, ma l’idea o l’illusione, in molti casi, è che quel curioso dollaro che abbiamo trovato nel portafoglio della nonna valga 10.000 euro, o che quella moneta da 2 euro valga 5.000, come vediamo in alcune pagine Internet.
Prima di mettere la nostra moneta su un sito di aste o di collezionisti, con un prezzo forse esagerato, è bene scoprire qual è il suo valore reale. A questo proposito, un modo per farlo rapidamente e senza pagare una consulenza è utilizzare alcune delle app sviluppate per identificare le monete di valore reale sul mercato.
Questa applicazione ha una versione gratuita con cui è possibile effettuare ricerche e altre funzioni accessibili con un pagamento mensile. CoinSnap è molto facile da usare, basta aprire l’applicazione e fotografare la moneta che ti interessa su entrambi i lati. L’intelligenza artificiale di questa applicazione confronterà l’immagine con quella presente nel suo database e in pochissimo tempo ci fornirà un prezzo stimato e la sua storia.
In questo modo ci facciamo un’idea più chiara di quanto valgono realmente le monete che abbiamo nella nostra collezione e, nel caso ne avessimo una che potrebbe essere molto preziosa, avremo un’idea più realistica prima di portarla da un perito professionista.
Se scarichiamo l’applicazione e paghiamo l’abbonamento mensile, CoinSnap offre ricerche più approfondite per determinare il valore delle monete e informazioni sulle monete da collezione. In questo modo, ci aiuta a organizzare la nostra collezione di monete, quindi può essere molto utile se siamo davvero interessati alla numismatica.
Altre app per valutare le monete
Oltre a CoinSnap, esistono altre applicazioni disponibili sia per Android che per iOS che ci consentono di conoscere rapidamente il valore di una moneta, come Coinscope e Google Lens.
Coinsscope funziona allo stesso modo di CoinSnap: basta scansionare la moneta su entrambi i lati e in pochi secondi ne conosceremo il valore. Google Lens, invece, non è un’applicazione, ma una funzione di questo motore di ricerca che ricerca i prezzi e le informazioni esistenti sulla moneta che fotografiamo.
Tra numismatica e caccia al tesoro
La numismatica è tutto ciò che ruota attorno al gusto per il collezionismo di monete di epoche e paesi diversi, spesso fuori corso, molto antiche o che presentano errori o dettagli che le rendono molto preziose.
Questi collezionisti partecipano ad aste, visitano mercati nel fine settimana e negozi di antiquariato e sono abbonati a riviste e pubblicazioni specializzate, e hanno poco a che vedere con quel fortunato che trova una moneta rara nel barattolo delle monete della nonna o nella tasca di un vecchio paio di pantaloni. Ma possono comunque trarre vantaggio da queste applicazioni, per non perdere tempo nel valutare una moneta.