Ven. Ago 8th, 2025

Durante l’estate è normale che le falene entrino nelle case, attratte dalla luce e dal calore. Anche se non sono pericolose per la salute, la loro presenza causa fastidio e problemi domestici. Tra i più comuni vi è il deterioramento dei vestiti, nonché la loro comparsa nelle dispense e negli armadi. Per questi motivi, molte persone desiderano allontanare le falene, ma non sanno come fare. Ricordiamo inoltre che le tarme sono particolarmente attive nei mesi caldi, quando proliferano più facilmente. Una volta entrate in casa, tendono a nascondersi negli angoli bui. Individuarle in tempo può impedire che si riproducano e diventino un’infestazione difficile da debellare.

Qual è il trucco migliore per allontanare le tarme in estate?

Per cominciare, per motivi ecologici, non schiacciare mai una tarma. Oltre ai metodi convenzionali come spray o trappole con feromoni, esistono soluzioni più sostenibili per allontanarle. Una di queste si distingue per la sua semplicità ed efficacia: l’uso dell’alloro come barriera naturale.

L’alloro contiene oli essenziali, tra cui l’eucaliptolo, un composto volatile sgradevole per l’olfatto delle tarme. Questa sostanza agisce come un repellente naturale che impedisce agli insetti di avvicinarsi o di rimanere nelle zone trattate.

Di seguito sono descritti diversi modi per applicare l’alloro:

  • Mettere rami freschi di alloro alle finestre.
  • Distribuire foglie secche in sacchetti di stoffa all’interno di cassetti o armadi.
  • Triturare leggermente le foglie per intensificarne l’aroma.
  • Utilizzare l’alloro nella dispensa insieme ai prodotti secchi.

L’uso dell’alloro non comporta rischi per i bambini o gli animali domestici. Inoltre, non inquina l’ambiente né lascia residui tossici.

Come allontanare le tarme dagli armadi e dalle dispense con l’alloro

Uno dei luoghi in cui le tarme trovano rifugio è l’interno degli armadi, soprattutto se contengono capi che non vengono utilizzati spesso. L’alloro può svolgere una doppia funzione: allontanare le tarme ed evitare l’accumulo di umidità.

Ecco le istruzioni per utilizzare l’alloro negli armadi:

  • Utilizzare foglie di alloro secche o fresche, disponibili nei supermercati o nei negozi di erboristeria.
  • Mettere diverse foglie in sacchetti di stoffa (cotone o lino), per evitare il contatto diretto con i vestiti.
  • Distribuire i sacchetti in diverse zone: angoli dell’armadio, cassetti, ripiani.
  • Rinnovare il contenuto ogni tre o quattro mesi, o prima se si percepisce una perdita di aroma.

Lo stesso metodo può essere applicato in cucina, in particolare nella dispensa, dove le tarme cercano cereali, farine o frutta secca. È sufficiente mettere alcune foglie tra i pacchetti o all’interno dei contenitori di conservazione (purché siano adatti al contatto con gli alimenti).

D’altra parte, l’alloro presenta diversi vantaggi rispetto agli insetticidi convenzionali:

  • Non contiene prodotti chimici.
  • Non lascia residui.
  • Non genera odori artificiali.
  • È riutilizzabile ed economico.
  • È compatibile con altri repellenti naturali.

Inoltre, utilizzando prodotti come la lavanda, i chiodi di garofano o il rosmarino in combinazione con l’alloro, se ne rafforza l’effetto. Questi elementi emanano anche aromi sgradevoli per le tarme.

Consigli per tenere a bada le tarme

Per concludere, ecco alcuni consigli da tenere a mente per dimenticare per sempre questi insetti:

  • Mantenere sempre armadi e dispense puliti e ventilati.
  • Evitare l’accumulo di vestiti inutilizzati.
  • Controllare regolarmente gli alimenti conservati.
  • Utilizzare metodi naturali come l’alloro a scopo preventivo.
  • Evitare l’uso eccessivo di luce artificiale durante la notte con le finestre aperte.