Mar. Lug 29th, 2025

Meta sta puntando molto sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale con assunzioni di alto profilo, per migliorare il proprio team di lavoro con esperti di altre aziende del settore. Al punto da offrire stipendi fino a 300 milioni di dollari. Mark Zuckerberg, CEO dell’azienda, ha messo in atto una politica retributiva ambiziosa con l’obiettivo di attirare l’attenzione dei dipendenti di OpenAI, Google, Apple e Anthropic e guidare il consolidamento di questa tecnologia.

Quali sono gli stipendi offerti da Meta nella sua scommessa sull’IA

Per anni, le tecnologie competitive sono state misurate in brevetti, algoritmi o investimenti nella ricerca. Oggi, secondo i dati divulgati dai registri federali e dalle rivelazioni interne pubblicate dal Wall Street Journal, la vera battaglia si combatte sugli stipendi milionari offerti agli esperti di IA.

Lo stesso Mark Zuckerberg ha deciso di puntare tutto sulla creazione di una divisione di superintelligenza, nota come Meta Superintelligence Labs (MSL), dove il motto è semplice: vincere la guerra per i talenti è fondamentale per guidare il futuro digitale.

L’azienda offre pacchetti salariali fino a 300 milioni di dollari per consolidare la propria leadership nell’IA generativa e nell’AGI.

L’azienda ha aumentato le sue offerte tradizionali e ha strutturato pacchetti salariali che includono stipendio base, azioni, bonus alla firma e benefici aggiuntivi, con l’intenzione di consolidare un team d’élite in grado di posizionare l’azienda all’avanguardia nell’IA generativa e nell’intelligenza artificiale generale.

Le cifre segnano record storici: sono state confermate offerte fino a 300 milioni di dollari distribuiti in quattro anni e, in alcuni casi, sono stati offerti più di 100 milioni di dollari di compenso totale solo durante il primo anno per determinati profili senior.

Questi importi combinano solitamente lo stipendio base con importanti pacchetti azionari, il cui accesso dipende sia dalla permanenza del professionista in azienda che dal raggiungimento di obiettivi specifici.

Fonti vicine alle trattative hanno chiarito che questi accordi non sono semplici bonus alla firma, ma contratti che garantiscono stabilità, incentivano la permanenza e richiedono risultati. Se un professionista decide di lasciare l’azienda prima del tempo stabilito, perde la maggior parte delle azioni e molti degli extra inizialmente concordati.

Gli stipendi base per gli esperti di IA in Meta oscillano tra i 165.000 e i 480.000 dollari all’anno, senza contare i bonus e le azioni.

Questa politica riguarda diversi profili, ma è stata applicata con particolare intensità agli esperti provenienti da aziende concorrenti. Dall’inizio del 2024, Meta avrebbe assunto almeno 16 ingegneri e scienziati di eccezionale talento provenienti da OpenAI, Apple, Anthropic e Google.

Tra i nomi più importanti figurano Ruoming Pang, ex leader dei modelli fondazionali di Apple, e Alexandr Wang, fondatore di Scale AI, che ha assunto la carica di direttore dell’intelligenza artificiale e co-dirige il laboratorio di superintelligenza insieme a Nat Friedman, ex CEO di GitHub.

L’elenco delle assunzioni include personalità come Shengjia Zhao, architetto originale di ChatGPT, e Lucas Beyer, coautore del modello Vision Transformer.

Questi sono gli stipendi che Meta paga ai propri dipendenti

I registri del programma di visti H-1B del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti hanno fatto luce sugli stipendi che Meta paga a diversi profili legati all’IA e alla tecnologia avanzata.

I contratti di Meta includono incentivi di permanenza e di risultato, con importanti pacchetti azionari e benefit.

Le cifre note corrispondono allo stipendio base annuo, senza contare le stock option, i bonus alla firma e gli incentivi aggiuntivi, elementi che, in molti casi, raddoppiano o triplicano la retribuzione complessiva.

Per chi lavora nell’intelligenza artificiale, alcuni esempi concreti tratti da questi registri includono:

  • Ricercatore scientifico in IA: tra 179.481 e 232.000 dollari all’anno.
  • Ingegnere di apprendimento automatico: tra 165.000 e 440.000 dollari.
  • Ingegnere senior di apprendimento automatico: fino a 232.266 dollari.
  • Ingegnere di ricerca: fino a 400.000 dollari.
  • Responsabile dell’analisi dei dati: 223.202 dollari.
  • Analista di dati: fino a 204.000 dollari.

Nel campo dell’ingegneria, le cifre rimangono molto elevate:

  • Ingegnere software: tra 120.000 e 480.000 dollari.
  • Ingegnere software senior: fino a 302.134 dollari.
  • Direttore tecnico: circa 353.000 dollari.
  • Ingegnere ASIC: fino a 299.880 dollari.

Per altri ruoli tecnici e manageriali, come responsabile della scienza dei dati, le cifre raggiungono i 301.619 dollari, mentre i direttori della gestione dei prodotti possono superare i 356.000 dollari all’anno, sempre in termini di stipendio base.