Ven. Ago 8th, 2025

Se vogliamo stare freschi in estate, i condizionatori ad installazione fissa sono un’ottima opzione per molte abitazioni, ma ci sono casi in cui, per circostanze quali il fatto di vivere in affitto o di non poter installare le unità di compressione in aree esterne, è impossibile averne uno. In questi casi esistono alternative come i condizionatori portatili, che possono essere facilmente rimossi e riposizionati, ma con un grande inconveniente: hanno uno o più tubi lunghi che sprecano energia e spesso non sappiamo come installarli.

Condizionatori monoblocco, un’alternativa a quelli fissi

Un’altra alternativa sono i condizionatori da installare a parete ma senza tubi né unità esterna, i cosiddetti modelli monoblocco, perché integrano tutto sotto lo stesso involucro. È il caso, ad esempio, di questo modello che l’azienda francese Airton ha recentemente lanciato sul mercato o di quest’altro Olimpia Splendid Unico Art.

Si tratta di apparecchi progettati per essere appesi all’interno della casa su una parete che possa ospitare due condotti di aria verso l’esterno (cioè, se non abbiamo questi fori già fatti, dovremo farli) e promettono di offrire le funzioni di raffreddamento, riscaldamento, deumidificazione e ventilazione.

All’interno hanno un compressore, generalmente con tecnologia Inverter per ottimizzare il consumo energetico, e di solito hanno i classici vantaggi dei condizionatori fissi di tipo split, come telecomando, programmatore, controllo WiFi, ecc.

La differenza principale di questi apparecchi rispetto a quelli portatili è che sono progettati per espellere l’aria direttamente attraverso un foro nella parete, avendo un altro foro da cui prelevare l’aria in modo simile al funzionamento delle macchine esterne che montano gli apparecchi fissi a parete.

Ciò consente di non sprecare parte dell’aria già raffreddata o riscaldata all’interno della stanza espellendola all’esterno ed evita l’inefficienza dei lunghi tubi di plastica montati sui modelli portatili, anche se presenta alcuni problemi come il rumore, che può aggirarsi intorno ai 50-56 dB(A) a seconda del modello.

Vantaggi di questo tipo di climatizzatore? In teoria possiamo installarlo noi stessi, non è necessario maneggiare alcun gas refrigerante né rivolgersi a un installatore.

Inoltre, è utile per avere l’aria condizionata nel caso in cui, per qualsiasi motivo, nel nostro edificio non sia consentito installare apparecchi esterni, ma sia possibile praticare fori nella parete.