Migliaia di piscine naturali si nascondono negli angoli più remoti del mondo: di acqua dolce, salata, cristallina, turchese… Ma in un’antica città romana ricca di templi sacri e rovine, nel cuore della Turchia, ce n’è una più speciale delle altre. Situata sulla montagna di Pamukkale, questa zona è oggi Patrimonio dell’Umanità e conserva ancora elementi risalenti a secoli fa: bagni, resti di necropoli e persino un teatro.
Turchia, Roma ed Egitto in un unico luogo
La magia di questo luogo non lascia indifferente nessuno, il suo nome vi darà un indizio del perché: Piscina di Cleopatra o Cleopatra Antique Pools. Sebbene le strutture come gli spogliatoi siano recenti, non si può dire lo stesso della piscina: il suo fondo è costituito da resti architettonici del II secolo a.C. In realtà, in origine si trattava di una sorgente di origine romana: infatti, un terremoto ha abbattuto i suoi portici, che sono i resti ora sommersi.
Poiché gli antichi romani apprezzavano molto le proprietà delle sorgenti, inaugurarono qui delle terme e costruirono un’intera città intorno ad esse: Hierapolis. Fu anche costruito un tempio dedicato a Plutone (dio romano degli inferi) che chiamarono Plutonio.
E Cleopatra?
Sebbene non ci siano prove storiche che Cleopatra abbia visitato Hierapolis, il nome deriva dalla credenza romana che ella si bagnasse in queste acque termali durante una visita in Asia Minore. Inoltre, questo legame è anche il risultato delle caratteristiche dell’acqua, che ha proprietà ringiovanenti e Cleopatra è storicamente simbolo di bellezza e giovinezza.
Sfruttate al massimo i suoi benefici
L’acqua di questa piscina ha una temperatura di 36 °C, il che rende piacevole il bagno anche nei mesi più freddi e dà la sensazione di essere in una vasca idromassaggio. È composta da elementi come calcio e magnesio, che apportano proprietà benefiche per la salute, i problemi dermatologici o i segni dell’invecchiamento (questo è ciò che attira molti turisti che cercano di approfittare di ciò che questo luogo incredibile ha da offrire).
Per accedere alla piscina è necessario acquistare il biglietto che include l’ingresso alle rovine di Hierapolis e ai travertini (un altro luogo meraviglioso della zona). Ma non basta: la piscina ha un costo aggiuntivo.
Altri luoghi incantevoli
Se visitate il Parco Naturale di Pamukkale, non potete assolutamente perdervi i Travertini di Pamukkale. Non appena vedrete questo meraviglioso paesaggio vi sembrerà di essere su una montagna innevata o di galleggiare tra le nuvole, infatti sono conosciuti come “Castello di cotone”. Si tratta di formazioni rocciose a forma di terrazze a gradini, composte da carbonato di calcio, queste superfici sono state create dalle acque termali filtrate dai pendii delle montagne.