Mar. Ago 5th, 2025

Richard Morgan, un cittadino irlandese di 93 anni, è diventato un punto di riferimento mondiale per l’invecchiamento sano dopo essere stato citato dal ‘Journal of Applied Physiology’ per il suo regime di allenamento e alimentazione. La sua storia è stata ripresa anche da testate come The Washington Post e New York Post, che sottolineano come sia riuscito a mantenere una forma fisica notevole nonostante abbia iniziato il suo stile di vita attivo in età avanzata. Morgan, che per gran parte della sua vita ha lavorato come panettiere e non ha praticato sport, ha deciso di iniziare a fare esercizio fisico regolarmente all’età di 73 anni. Da allora, la sua routine ha trasformato la sua salute, portandolo persino a partecipare come campione a gare di canottaggio.

Quattro abitudini fondamentali per una vita sana

Secondo il New York Post, Morgan segue quattro pratiche essenziali che considera determinanti per mantenere la sua vitalità:

  • Allenamento quotidiano: fa 40 minuti di esercizio ogni giorno, il che ha contribuito a migliorare la sua resistenza e la sua forza generale.
  • Esercizi di intensità variabile: le sue routine sono composte per il 70% da attività a bassa intensità, per il 20% da attività a intensità moderata e per il 10% da attività ad alta intensità.
  • Allenamento con i pesi: incorpora i manubri nella sua routine due o tre volte alla settimana, concentrandosi su esercizi come affondi e flessioni.
  • Dieta ricca di proteine: la sua dieta si basa su alimenti ad alto contenuto proteico, essenziali per mantenere la massa muscolare in età avanzata.

Lo stile di vita adottato da Morgan ha attirato l’attenzione di scienziati e professionisti della salute che lo citano come esempio del fatto che non è mai troppo tardi per iniziare una routine di esercizio fisico. Le sue abitudini non solo hanno influenzato il suo aspetto fisico, ma anche la sua qualità di vita.

Il caso di Richard Morgan suggerisce che decisioni tardive ma coerenti in materia di salute possono generare benefici duraturi nel tempo, anche nelle persone anziane.