Avrete sicuramente notato che il comportamento dei cani è unico e che anche il loro modo di esprimersi è molto particolare. Un chiaro esempio si ha quando l’animale tende ad abbaiare a un certo tipo di persone e ad altre no. Anche se questo può suscitare curiosità o paura in alcuni, è importante sapere cosa significa. La verità è che questo comportamento ha una spiegazione, poiché i cani abbaino quando percepiscono differenze nel linguaggio del corpo, nel tono di voce, nel comportamento e persino nell’odore della persona.
Cosa significa questo comportamento nei cani
Per capire perché il tuo cane abbaia ad alcune persone e ad altre no, devi prima sapere perché i cani abbaiano. Sebbene utilizzino il linguaggio del corpo come principale mezzo di espressione, anche l’abbaiare li aiuta a esprimere i loro stati d’animo, le emozioni e le percezioni dell’ambiente circostante.
Se condividi la tua casa e la tua vita quotidiana con un cane, avrai probabilmente già notato che i cani tendono ad abbaiare ad alcune persone, mentre altre sembrano non suscitare in loro il minimo interesse.
Il motivo per cui alcuni cani abbaino più ad alcune persone che ad altre ha a che fare con una complessa interazione di fattori emotivi ed etologici, tra cui:
Una delle cause è dovuta alle loro esperienze passate, ovvero alla memoria emotiva del cane, poiché la sua capacità associativa è molto forte. Se in passato qualcuno li ha spaventati, feriti o semplicemente ha generato una brutta esperienza, possono associare determinate caratteristiche fisiche o comportamentali di quella persona, come il tono di voce, il modo di camminare o l’odore, a quella situazione spiacevole.
I cani, inoltre, sono esperti nel leggere il linguaggio del corpo. Una postura rigida, uno sguardo diretto o movimenti rapidi possono sembrare aggressivi o intimidatori per loro, anche se non lo sono per gli esseri umani. Al contrario, un atteggiamento rilassato e amichevole tende a generare fiducia.
Con un olfatto 10.000 volte più sviluppato del nostro, i cani sono in grado di rilevare odori impercettibili per noi. Profumi forti, alcol, sudore, resti di altri animali o medicinali possono alterare la loro percezione di una persona. Possono anche percepire se una persona è nervosa, ansiosa, arrabbiata o addirittura ha paura di loro. Molti animali reagiscono abbaiando a queste emozioni, non per aggressività, ma per disagio o per porre un limite.
Un altro aspetto importante è che il cane percepisce quando una persona sta invadendo il suo spazio o quello del suo padrone e può abbaiare per avvertire e marcare il territorio. Questo comportamento è comune nelle razze da guardia, ma può presentarsi in qualsiasi cane, a seconda dell’ambiente e della sua personalità.
Ad esempio, la presenza di persone, cani o altri animali sconosciuti in casa può far sentire al tuo cane che il suo territorio è invaso e le sue risorse sono minacciate, quindi avrà il naturale bisogno di conservarle e proteggerle da qualsiasi minaccia ricorrendo all’abbaiare.