Avere un olivo in casa è un vero tesoro. Sono facili da curare e, come bonus, regalano deliziose olive da accompagnare ai tuoi pasti. Se ti interessa avere questo albero nel giardino di casa, in questo articolo ti elenchiamo le sue caratteristiche, le cure di base e altri dettagli curiosi per diventare un esperto. L’olivo, il cui nome scientifico è Olea europea, è un albero mediterraneo popolare in tutto il mondo grazie ai suoi deliziosi frutti, le olive. Inoltre, questo albero produce oro liquido, noto anche come olio d’oliva, che si ottiene dai suoi frutti ed è un prodotto molto utilizzato in cucina. I’olivo è un “albero sempreverde dalla chioma arrotondata. In condizioni adeguate è molto longevo”. Ha un tronco liscio e grigiastro fino a 10 anni, poi diventa più scuro. I suoi frutti sono drupe commestibili con nocciolo, polpa e buccia.
Cura di base dell’olivo
Molti iniziano a utilizzare l’olivo come elemento decorativo nei propri giardini, pertanto è importante conoscerne anche le cure. Esistono molte varietà di questo albero, quindi è opportuno scegliere quella che meglio si adatta alle condizioni del terreno e al clima del luogo di destinazione.
L’olivo è una specie molto resistente, quindi le sue cure sono semplici e può sopportare siccità, temperature variabili e precipitazioni variabili.
- Coltivazione: piantare questo albero è un momento fondamentale, perché è lì che inizia a mettere radici. A seconda della temperatura e della posizione, può essere un compito semplice o complicato, ma gli esperti raccomandano temperature medie per farlo. Un consiglio di Casaplanta: se il vostro olivo è in vaso durante i primi anni, cambiate la sua posizione in base alla temperatura per ottenere radici migliori.
- Potatura: per potare questo albero ci sono due opzioni, a seconda che lo si utilizzi come pianta ornamentale o per la produzione. Per la produzione, è necessario effettuare una prima potatura quando l’olivo è giovane, per garantire una crescita equilibrata. Dopo cinque anni, è necessario effettuare un’altra potatura per mantenere una crescita sana. Infine, quando l’olivo raggiunge la fase di vecchiaia, si procede alla potatura di ringiovanimento.