A tutti piace dormire su un cuscino morbido, comodo, ma soprattutto pulito. Con il passare del tempo, i cuscini diventano un ricettacolo di funghi, germi, secrezioni cutanee, muffe e allergeni, soprattutto se non vengono lavati con una certa regolarità. La mancanza di pulizia di questi oggetti domestici può infatti causare malattie cutanee e reazioni allergiche.
Dalla piuma al sintetico: come pulire ogni tipo di cuscino in lavatrice
Per evitare tutti questi problemi, il processo di lavaggio del cuscino inizia prima di metterlo in lavatrice. È fondamentale leggere l’etichetta e conoscere il modo di lavaggio corretto, sigillare eventuali danni alla fodera per evitare che l’imbottitura fuoriesca, aspirare o rimuovere la polvere dal cuscino e, in caso di macchie, utilizzare uno smacchiatore.
A questo proposito, è bene ricordare che i cuscini sintetici come il poliestere e la piuma sintetica devono essere lavati a 40°C e selezionando il ciclo di lavaggio sintetico. Il piumino e le piume devono essere lavati a una temperatura non superiore a 30º, senza centrifuga intensiva o a mano.
Per quanto riguarda il detergente, è consigliabile utilizzare un detergente liquido per capi delicati che non danneggi l’imbottitura ed evitare candeggina e ammorbidente.
Inoltre, per quanto riguarda il lavaggio e la centrifuga, il segreto sta nel lavare nuovamente i cuscini per eliminare ogni residuo di detersivo e centrifugarli alla velocità più bassa o addirittura a mano se l’imbottitura è naturale.
Infine, asciuga i cuscini all’ombra, girandoli e scuotendoli periodicamente. Se ne hai uno, usa l’asciugatrice a bassa temperatura per capi delicati.
Frequenza di lavaggio dei cuscini
Per quanto riguarda la frequenza di lavaggio, tutto dipende dal tipo di cuscino da lavare:
- Cuscini sintetici: una volta ogni 3-4 mesi
- Cuscini in piuma: una volta ogni 6 mesi
- Fodere dei cuscini: settimanalmente