Ven. Ago 8th, 2025

Il bicarbonato di sodio è noto per i suoi molteplici usi, dalla pulizia delle superfici al sollievo dall’acidità di stomaco. Ma ciò che molti non sanno è che è anche un alleato fondamentale in cucina, soprattutto quando si tratta di cucinare la carne. Chi consuma carne nella propria dieta quotidiana sa bene che esistono molti modi per cucinarla. All’arrosto, al forno, saltata in padella e in mille altri modi. Quello che pochi sanno è che questo ingrediente in particolare migliora la consistenza, la succosità e la cottura di tutti i tipi di carne, diventando un trucco infallibile, facile ed economico. Vuoi sapere perché funziona e come usarlo? Continua a leggere e te lo spieghiamo passo dopo passo.

Perché il bicarbonato migliora la consistenza e il sapore della carne?

Il bicarbonato di sodio è un alleato incredibile quando si cucina la carne

Il bicarbonato di sodio agisce a livello chimico sulle proteine della carne. Modificando il pH della superficie e rendendola più alcalina, ovvero:

  • Scompone le fibre muscolari, ammorbidendo la carne.
  • Impedisce la perdita dei succhi interni, mantenendola più tenera e succosa.
  • Favorisce una cottura più rapida e uniforme.
  • Migliora la reazione di Maillard, ovvero quella gustosa doratura che si forma durante la cottura.

Ora, per mettere in pratica questo trucco ci sono due modi. Il primo è cospargere il bicarbonato direttamente sulla carne, ideale per bistecche, churrascos, bistecche. Lasciare riposare per 20-30 minuti in frigorifero e sciacquare con acqua fredda per eliminare l’eccesso. Infine asciugare con carta da cucina e cuocere normalmente.

Il secondo modo è sciogliere l’ingrediente in acqua, ideale per carne a cubetti, tritata o carni che si cuociono al forno. In questo caso, sciogliere 1 cucchiaino di bicarbonato in 1/4 di tazza d’acqua per ogni 500 g di carne. Quindi mescolare la carne con la soluzione, lasciare riposare per 15 minuti e cuocere come al solito.

Vantaggi dell’uso del bicarbonato nella cottura della carne

  • Ammorbidisce i tagli duri, come la pancetta, l’ossobuco, la spalla, il carré o la coscia.
  • Esalta il sapore naturale senza bisogno di lunghe marinature.
  • Fa risparmiare tempo e denaro, poiché consente di utilizzare carni più economiche con risultati di alta qualità.
  • È adatto a tutti i tipi di carne: manzo, pollo, maiale, agnello e carne macinata.

Questo metodo è molto comune nella cucina asiatica, specialmente nei piatti saltati in padella, dove la carne deve essere estremamente tenera. Viene utilizzato anche negli hamburger, nelle polpette e nelle cotolette, per migliorarne la consistenza senza alterarne il sapore. Anche gli chef professionisti lo utilizzano nei ristoranti per trasformare tagli economici in preparazioni gourmet.