Non tutte le case ne sono dotate, ma senza dubbio l’aria condizionata è diventata parte integrante della nostra vita quotidiana. Tuttavia, ne facciamo un uso corretto? Ve lo spieghiamo qui. Molti moderni climatizzatori consentono di controllare la temperatura e i consumi direttamente dallo smartphone tramite app, permettendo un uso più efficiente e programmato anche quando siamo fuori casa.
Un’estate da record
L’estate 2025 sta registrando picchi di caldo difficili da sopportare in gran parte del Paese. Da giugno a oggi, molte città italiane hanno superato i 40°C:
Roma, Firenze e Bologna hanno vissuto ondate di calore prolungate
A Napoli e Palermo i termometri non sono scesi sotto i 35°C per giorni consecutivi
Le notti tropicali (con minime sopra i 25°C) si sono moltiplicate, rendendo il sonno impossibile senza climatizzazione
In questo scenario, l’aria condizionata è diventata una necessità per milioni di famiglie. Ma sorge spontanea una domanda: qual è la temperatura giusta per stare freschi senza far impennare la bolletta?
La diffusione in Italia
Nonostante le estati sempre più torride, solo il 40% delle famiglie italiane dispone di un climatizzatore (dati ISTAT). La percentuale però schizza al 65-70% nelle regioni del Sud e nelle grandi città, dove il caldo è più intenso.
Temperatura ideale: il equilibrio tra comfort e risparmio
La regola d’oro? Non esagerare con il freddo. Gli esperti concordano:
24-26°C di giorno per case e uffici
26-27°C di notte (per evitare sbalzi termici)
Umidità mantenuta tra 40% e 60% per evitare secchezza delle vie respiratorie
Secondo l’ENEA, ogni grado sotto i 26°C aumenta i consumi del 7%. Una differenza superiore a 10°C rispetto all’esterno può causare:
Mal di gola e contratture muscolari
Colpi di calore quando si rientra da ambienti troppo freddi
I rischi per la salute
Un uso scorretto può essere dannoso:
Filtri sporchi diffondono batteri e muffe (causa di rinosinusiti e allergie)
L’aria troppo secca irrita le vie respiratorie
Gli sbalzi termici favoriscono laringiti e bronchiti
5 consigli per un uso intelligente
- Pulire i filtri ogni 2 settimane (riduce i batteri e migliora l’efficienza)
- Usare la modalità “deumidificazione” quando l’umidità è alta
- Chiudere porte e finestre durante il funzionamento
- Attivare i timer o la funzione “ECO” per risparmiare energia
- Aerare la casa al mattino presto o dopo il tramonto
Con questi accorgimenti, si può tagliare la bolletta del 20-30% senza rinunciare al fresco.