Sab. Ago 2nd, 2025

Il test psicologico è uno strumento molto utilizzato in numerosi ambiti della psicologia, clinica, lavorativa ed educativa. Si svolge attraverso disegni che consentono di esplorare aspetti profondi del carattere. Uno dei più classici è quello dell’albero, e oggi vi spieghiamo il significato del modo in cui lo disegnate. Il disegno di un albero è una finestra sull’inconscio. In ambito psicologico, il test dell’albero, noto anche come test di Koch, è uno strumento utilizzato da psicologi e terapeuti per analizzare aspetti profondi della personalità, dell’autostima e dello stato emotivo di una persona.

Perché in psicologia ti fanno disegnare un albero

Il test consiste nel chiedere a una persona di disegnare un albero su un foglio bianco, senza dare troppe istruzioni. Una volta terminato il disegno, il professionista analizza diversi elementi dell’immagine come: le dimensioni, la forma del tronco, le radici, i rami, le foglie e la posizione dell’albero sul foglio.

Il test dell’albero è una tecnica proiettiva progettata per determinare i tratti principali della personalità della persona che lo esegue.

Ciascuna di queste parti può riflettere aspetti del mondo interiore dell’individuo. Secondo il blog Perito Psicólogo.com, l’albero rappresenta una proiezione simbolica del proprio “io” e del suo modo di relazionarsi con l’ambiente circostante. È quindi una preziosa fonte di informazioni sulle caratteristiche personali dell’individuo.

Cosa significa ogni parte dell’albero e come l’hai disegnato

L’albero simboleggia gli aspetti più profondi e inconsci della tua personalità. Rappresenta quelle cose che di solito tieni per te. Quindi dovresti tenere conto di questi elementi:

Tronco: rappresenta la forza interiore e la struttura emotiva della persona. Un tronco largo suggerisce sicurezza e stabilità, mentre uno molto sottile può riflettere insicurezza o fragilità emotiva.

Se il tronco è formato da linee rette, hai una buona capacità di astrazione, mentre un tronco con linee ondulate indica che non hai problemi di socialità.

Poiché è facile da usare, è comune farlo con i bambini. Tuttavia, è anche uno strumento di autoanalisi.

Radici: sono legate al tuo mondo interiore inconscio e istintivo, alla verifica della realtà e all’orientamento. Quando sono presenti e marcate, indicano una buona connessione con la realtà e l’ambiente. Se sono assenti, potrebbero riflettere un senso di disconnessione, mancanza di radici o conflitti con le origini familiari.

Chioma e rami: i rami degli alberi riflettono l’interazione con l’ambiente fisico ed esterno. Mentre le radici e il tronco sono più legati al mondo interiore ed emotivo

  • Rami grandi: persona con grande immaginazione, entusiasmo o narcisismo
  • Rami piccoli: può significare immaturità
  • Albero senza rami: mancanza di sviluppo o un possibile problema cognitivo.
  • Rami a spirale: persona comunicativa, di buon gusto, delicata.
  • Rami a forma di raggio o di bastone: persona testarda, impulsiva, con una certa rabbia o sentimenti di sfida.
  • Rami con foglie: di solito sono persone vivaci.
  • Rami con frutti: persona con obiettivi e desideri da realizzare.

Per interpretare il disegno è necessario osservare la posizione dell’albero sul foglio, la sua altezza, la forza del tratto e la forma della chioma

Foglie o frutti: di solito rappresentano aspetti legati all’autostima e alla realizzazione personale. Gli alberi frondosi e con frutti sono associati a una visione positiva di sé. La loro assenza può essere segno di tristezza, bassa autostima o mancanza di obiettivi.

Posizione dell’albero sul foglio: se è al centro e occupa gran parte dello spazio, indica una buona autostima. Se è molto in alto, può indicare fantasie o disconnessione dalla realtà. Se è molto in basso o in un angolo, potrebbe suggerire introversione o sentimenti di inferiorità.

Il test dell’albero fornisce informazioni preziose per individuare traumi, conflitti interni, meccanismi di difesa e livelli di maturità emotiva.