Vanesa Fernández ha sottolineato l’importanza di avere “responsabilità emotiva”, qualcosa che deve essere insegnato in casa. La comunicazione tra genitori e figli è fondamentale affinché i bambini imparino ad esprimersi, a chiedere consiglio e ad aprirsi con le persone più vicine per creare un ambiente familiare piacevole e ideale. Questo fattore è una delle questioni ancora aperte in molte famiglie ed è qualcosa che dovrebbe essere insegnato fin dalla più tenera età, affinché i bambini lo considerino naturale. Per parlare dell’adolescenza e di questo rapporto tra genitori e figli, è intervenuta ai microfoni di La Ventana della Cadena SER la psicologa Vanesa Fernández, che ha voluto rivendicare la necessità di esprimersi. “Se mi fa male che mio figlio non mi dia un bacio, deve saperlo”, ha affermato. “Devono essere consapevoli dell’effetto che il loro comportamento e le loro parole hanno su di me”, ha denunciato. “Questa è la responsabilità emotiva, che molte persone di 50 anni non hanno, non è stata loro insegnata fin dall’adolescenza”, ha aggiunto la professionista. La psicologa ha sottolineato l’importanza di educare “in famiglia”. “Spesso la responsabilità viene lasciata agli insegnanti e al mondo accademico, ma l’educazione viene impartita a casa”, ha aggiunto, riferendosi a questo argomento in particolare.
“Vedrai come ti racconta e inizia a parlare”
“Devo insegnarti come il tuo comportamento mi colpisce, devo parlare dal mio punto di vista, secondo la mia opinione. Non accuso, non critico, ma dico come vedo le cose“, ha sottolineato Vanesa Fernández.
Sul momento ideale per parlare con gli adolescenti, la psicologa è chiara: ”Bisogna andare in bagno o sotto la doccia“. ”Vedrai come ti racconta tutto, lì si mettono a parlare. Non puoi farlo sedere come un adulto, lo farà quando ne avrà voglia”, ha sentenziato.