La caduta del pelo nella zona perioculare non è solo un problema estetico, ma spesso indica disturbi interni o processi infiammatori locali. Ignorare questo sintomo può mettere a rischio non solo l’aspetto del tuo animale, ma anche la sua salute.
Come si manifesta il problema e cosa deve allarmare 
La perdita di pelo intorno agli occhi è visibile a occhio nudo: la pelle appare scoperta, con possibili croste, arrossamenti, desquamazioni o irritazioni. Se noti zone glabre accompagnate da prurito, secrezioni o cambiamenti nel colore della pelle, è importante monitorare la situazione.
Perché il cane perde pelo intorno agli occhi?
1. Blefarite (infiammazione delle palpebre)
È una delle cause più comuni. Si manifesta con rossore, gonfiore, prurito e formazione di squame o secrezioni sierose/purulente. Le cause includono infezioni batteriche, parassiti, allergie o traumi.
2. Rogna demodettica (demodicosi)
Provocata dagli acari Demodex, colpisce soprattutto i cani giovani. Si notano chiazze senza pelo, arrossamenti e squame, inizialmente senza prurito. Se trascurata, può portare a infezioni secondarie.
3. Allergie
Le intolleranze alimentari o il contatto con allergeni possono causare prurito, arrossamenti e perdita di pelo. Una dieta ipoallergenica e antistaminici possono aiutare.
4. Congiuntivite
L’infiammazione della congiuntiva provoca secrezioni che irritano la pelle sotto gli occhi, portando alla caduta del pelo. Le cause includono batteri, virus o traumi.
5. Squilibri ormonali
Ipotiroidismo e sindrome di Cushing possono causare alopecia simmetrica intorno agli occhi, accompagnata da letargia e aumento di peso.
6. Blefarite giovanile e cambiamenti legati all’età
I cuccioli sotto i 4 mesi possono sviluppare infiammazioni palpebrali con perdita di pelo, gonfiore e secrezioni. Alcune razze sono più predisposte a problemi cutanei.
7. Stress e cause comportamentali
L’ansia può spingere il cane a grattarsi compulsivamente, danneggiando la pelle intorno agli occhi. È importante gestire lo stress con interventi comportamentali.
Altre possibili cause
-
Esposizione a sostanze chimiche aggressive
-
Eccessiva esposizione al sole
-
Malattie ereditarie (più rare)
Diagnosi: perché è fondamentale
Senza una visita veterinaria, è impossibile identificare la causa esatta. Il medico può effettuare:
-
Esami del sangue (per controllare squilibri ormonali)
-
Scraping cutaneo (per escludere parassiti)
-
Test allergici o colture batteriche
Attenzione: evitare rimedi fai-da-te, che potrebbero peggiorare la situazione.
Trattamento
Dipende dalla causa:
-
Blefarite: antibiotici e antinfiammatori
-
Demodicosi: farmaci acaricidi e rinforzo immunitario
-
Allergie: dieta ipoallergenica e antistaminici
-
Congiuntivite: colliri antibiotici
-
Squilibri ormonali: terapia specifica
-
Stress: gestione comportamentale
Prevenzione
-
Pulizia quotidiana degli occhi
-
Alimentazione equilibrata
-
Controllo antiparassitario regolare
-
Riduzione dello stress
Quando serve un intervento urgente?
Consulta immediatamente il veterinario se noti:
-
Ferite aperte o secrezioni purulente
-
Peggioramento rapido delle condizioni
-
Perdita di appetito o cambiamenti comportamentali
Non aspettare: prima agisci, maggiori sono le probabilità di una guarigione completa!