Mar. Lug 29th, 2025

Pulire le tapparelle di casa può essere un compito complicato, soprattutto perché quando sono alzate non è possibile accedere all’interno, mentre se sono abbassate non è possibile pulire lo sporco all’esterno. Esistono infatti tecniche piuttosto pericolose, poiché queste tapparelle sono solitamente posizionate in alto in molte case e richiedono che la finestra sia aperta, rischiando talvolta una caduta fatale. Presta quindi attenzione a un metodo semplice, veloce e molto efficace per pulire in pochi minuti le tapparelle.

Un trucco semplice in tre passaggi

La prima cosa da tenere a mente è che le tapparelle possono essere realizzate con materiali diversi, ognuno dei quali può richiedere un tipo di pulizia specifico. Da un lato, possono essere in plastica o alluminio, che sono i più comuni, per i quali non è consigliabile utilizzare spugne abrasive o detergenti chimici aggressivi. Lo stesso vale per quelli in legno, molto più delicati, ai quali non è possibile aggiungere aceto o altri ingredienti che non siano acqua e sapone.

Quando si puliscono le tende, indipendentemente dal materiale di cui sono fatte, è necessario preparare i diversi utensili e ingredienti per la pulizia:

  • Spazzola a mano con setole morbide
  • Panno in microfibra
  • Secchio con acqua calda
  • Sapone
  • Aceto bianco o limone
  • Guanti
  • Aspirapolvere

Con tutto questo, basterà seguire tre semplici passaggi per pulire le tapparelle in pochi minuti e senza sforzo, eliminando tutto lo sporco, anche quello più incrostato:

  1. Eliminare la polvere: questo passaggio deve essere effettuato con la tenda abbassata, utilizzando un panno in microfibra per raccogliere tutte le particelle senza spargere la polvere, aiutandosi con un aspirapolvere se necessario, anche se per eliminare lo sporco più superficiale è sufficiente il panno.
  2. Lavaggio rapido: dopo questo primo passaggio più superficiale, è il momento di lavare con acqua calda, sapone e aceto, rimuovendo lo sporco incrostato. È sufficiente immergere un panno in questa miscela e strofinare delicatamente la tenda, seguendo la direzione delle lamelle, dall’alto verso il basso. Si consiglia di utilizzare sapone di Marsiglia per neutralizzare i cattivi odori e l’aceto per sgrassare e disinfettare.
  3. Asciugatura e finitura: infine, con un altro panno pulito e asciutto, sarà necessario eliminare l’acqua rimasta, così come i residui di sapone e aceto. È possibile utilizzare una tecnica che consiste nel bagnare un batuffolo di cotone e passarlo nelle zone più strette e nelle fessure della persiana, per ottenere un risultato perfetto.