Ven. Ago 8th, 2025

L’estate in Italia non è solo una stagione. È uno stile di vita tra isole paradisiache, montagne mozzafiato, spiagge da sogno e incantevoli paesini. Tutte le sue regioni sono diverse e non è la stessa cosa parlare della Toscana che della Lombardia o persino dell’isola di Sardegna. Il paese dello stivale vanta anche una ricca storia governata da imperi e caratterizzata dall’essere la culla di una delle civiltà più influenti della storia.

L’Apulia è una perla nascosta dell’Italia, dove non ci sono folle di turisti

In questo periodo dell’anno si cerca una destinazione vicino al mare dove il caldo non sia così opprimente come in alcune località dell’entroterra. Dove l’aria del Mediterraneo soffia leggermente durante il giorno e con un po’ più di forza quando il sole tramonta. È così che vi aspettano le terre più affascinanti d’Italia, che nascondono ancora centinaia di segreti tra tradizione e una crescente popolarità che non arriva però a diventare massiccia. Se non in Puglia, dove dovremmo andare in estate?

Non c’è luogo che conservi più l’essenza puramente mediterranea di questa regione del sud del paese, nel tacco dello stivale se si guarda la mappa. Parte del suo fascino risiede nel fatto che i suoi principali visitatori sono gli stessi italiani che, come gli spagnoli con alcuni paesi dell’Andalusia, preparano le valigie per viaggiare all’interno dei propri confini. In ciascuno dei suoi paesi troviamo il perfetto equilibrio tra ruralità e mare.

Alla scoperta del capoluogo della regione

Mettere piede in Puglia significa staccare la spina, immergersi in un’aura edonistica dove nulla conta più che divertirsi e rilassarsi. Le sue spiagge sono bagnate dal Mar Ionio, ma anche dall’Adriatico, e la sua gastronomia si basa sui classici stufati e sul pesce fresco che da secoli viene pescato nella zona. Il paese più piccolo della regione è Celle di San Vito, con 144 abitanti, mentre il capoluogo, Bari, ne conta più di 300.000.

Bari è raggiungibile in aereo e, pur essendo la città più grande, conserva il fascino tipico dei borghi medievali dei dintorni. Soprattutto nel centro storico, Bari Vecchia, dove si può apprezzare la vita quotidiana dai panni stesi ai balconi, gli altari adornati con fiori, i gruppi di amici che giocano a carte per strada o le 40 chiese che lo compongono. Tra queste spicca la Basilica di San Nicola, costruita intorno all’anno 1000.

Passeggiando per via Arco Alto si vedono le donne anziane che preparano le orecchiette e i cavatelli, i formati di pasta più tipici della regione, che si possono gustare nei ristoranti della zona o nelle bancarelle lungo la strada a un prezzo che raramente supera i 10 euro. Poi appare il castello normanno-svevo del XII secolo, il Teatro Margherita in stile modernista o il Petruzzellis, che si affacciano sul porto dove arrivano le barche con il pescato del giorno.

I paesi più belli della Puglia

Nei paesi più caratteristici dei dintorni è possibile prenotare un alloggio in pieno agosto a 30 euro a notte. Da lì è possibile scoprire luoghi incantevoli come Trani, con una cattedrale bianca che sembra emergere dal mare stesso; Minervino Murge, meglio conosciuto come il balcone della Puglia; Gioia del Colle, dove gustare l’autentica mozzarella pugliese prodotta con latte di bufala; Polignano a Mare con le sue spiagge paradisiache; o Alberobello, con le sue case cilindriche bianche.

Da segnalare anche le isole dell’arcipelago delle Tremiti, di cui solo due – San Nicola e San Domino – sono abitate. Il modo migliore per visitarle è in auto, per scoprire il maggior numero possibile di angoli, gustare tutta la gastronomia, i vini, passeggiare sul lungomare o addentrarsi nella loro storia più profonda. La Puglia è una regione difficile da scoprire in un solo viaggio, ma proprio per questo è così affascinante, perché ci fa venire voglia di tornarci sempre.