Mar. Ago 5th, 2025

Il limone è uno degli alberi da frutto che molte persone scelgono di avere in casa. Tuttavia, quando le foglie iniziano a ingiallire, sorgono le prime preoccupazioni. Questo cambiamento di colore, che a prima vista sembra solo un problema estetico, è spesso segno che qualcosa non va nella pianta. I giardinieri assicurano che esistono alcuni trucchi per restituirgli il suo caratteristico colore verde.

Cosa fare se le foglie del limone ingialliscono

L’irrigazione è fondamentale per evitare che le foglie ingialliscano e deve essere effettuata solo quando il terreno è asciutto al tatto. Inoltre, in inverno deve essere molto più distanziata.

Se il limone è in vaso, è fondamentale che abbia dei fori per consentire il corretto drenaggio dell’acqua. Inoltre, durante la primavera e l’estate, è necessario applicare un fertilizzante ricco di azoto ogni 20-30 giorni.

È anche necessario potare i rami deboli, in modo che la pianta concentri la sua energia nelle parti sane e possa recuperare più rapidamente.

Le cause più comuni dell’ingiallimento delle foglie

Il limone è una pianta nobile, ma se non viene curata correttamente può perdere il colore delle foglie. Queste sono le cause più comuni:

  • Carenza di nutrienti: se il limone non riceve abbastanza azoto, ferro o magnesio, può soffrire di clorosi, ovvero l’ingiallimento delle foglie.
  • Eccesso di acqua: annaffiare troppo può far marcire le radici e rendere difficile l’assorbimento dei nutrienti.
  • Vaso piccolo: quando il limone è in un vaso troppo piccolo, le radici si compattano e la pianta non riesce a crescere bene.
  • Terreno poco drenante: ha bisogno di un terreno sciolto e aerato, che non trattenga troppa umidità.
  • Parassiti o malattie: insetti come afidi o cocciniglie, o alcuni batteri, possono indebolire la pianta e alterare il colore delle foglie.