Spesso scartiamo parti dei frutti che in realtà possono essere utilizzate in cucina. Un chiaro esempio sono le bucce dei mandarini, che hanno un sapore intenso, oli essenziali molto aromatici e una consistenza ideale per preparare dolci fatti in casa. A differenza della polpa, la buccia conferisce un sapore più intenso con una nota amarognola, perfetta per bilanciare le ricette. In questo caso, si trasforma in una marmellata dalla consistenza gelatinosa, con piccoli pezzetti che ricordano le confetture tradizionali. Questa preparazione non solo è deliziosa da spalmare sul pane tostato o da farcire torte, ma è anche ideale per accompagnare carni e creare piatti agrodolci ricchi di personalità.
Ricetta della marmellata con bucce di mandarino
Ingredienti:
- 6 mandarini (solo le bucce)
- 500 g di zucchero
- Succo di 1 limone
- Acqua (quantità necessaria)
Procedimento:
- Lavare e tagliare le bucce. Lavare bene i mandarini con una spazzola sotto il getto d’acqua per eliminare cere o impurità. Sbucciarle e tagliare le bucce a strisce sottili.
- Sbiancare. Mettere le strisce in una pentola con acqua fredda, portare a ebollizione e lasciare cuocere per 5 minuti. Scolare e ripetere questo passaggio altre due volte per eliminare l’amaro.
- Cuocere con lo zucchero. In una pentola pulita, mettere le bucce già sbiancate, lo zucchero, il succo di limone e l’acqua fino a coprirle appena. Cuocere a fuoco basso per 40-50 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Confezionare. Una volta che il composto si sarà addensato e avrà una consistenza simile a quella della marmellata, togliere dal fuoco e versare in barattoli sterilizzati. Chiudere bene e conservare in frigorifero.