È stato durante la 17ª Esposizione delle Ferrovie Moderne a Pechino nel luglio 2025 che la Cina ha presentato ufficialmente il suo nuovo treno a levitazione magnetica (maglev) in grado di raggiungere i 600 km/h, sviluppato dall’azienda statale CRRC.
il treno maglev cinese che rivoluziona i trasport
Sebbene per ora si tratti solo della prima fase di questo modello di treno, la Cina è sulla buona strada per sviluppare il treno più veloce del Paese e uno dei più veloci al mondo. Il Giappone difende infatti questo titolo con il suo treno maglev, la Serie L0, che ha raggiunto una velocità record di 603 km/h in alcuni test effettuati nel 2015.
La chiave di tutto questo è la tecnologia maglev (levitazione magnetica), che permette al treno di “fluttuare” sopra i binari, riducendo al minimo l’attrito e consentendo velocità superiori a quelle di qualsiasi treno tradizionale. Sebbene a basse velocità questo modello utilizzi ruote di gomma, supera i 150 km/h passa automaticamente alla levitazione magnetica.
Ciò consentirebbe di ridurre il tempo di percorrenza tra Pechino e Shanghai da circa 5,5 ore (con l’attuale treno proiettile) a sole 2,5 ore. Considerando la vastità del territorio cinese, si tratta di un progresso molto importante che può davvero competere direttamente con i voli nazionali. Per contestualizzare, consentirebbe di viaggiare da Bilbao a Malaga in poco più di 1 ora e 15 minuti.
In un mondo in cui la rapidità e l’immediatezza sono sempre più importanti, questo tipo di progressi sono fondamentali, ma questo annuncio non si distingue solo per la sua velocità, poiché la tecnologia maglev si distingue per la sua maggiore efficienza energetica e il minor livello di inquinamento rispetto ad altri sistemi di trasporto terrestre e aereo.
È interessante notare che i media statali sottolineano che la Cina ha sviluppato da sola il suo treno maglev, ma un articolo accademico mostra il supporto dell’ingegneria tedesca per realizzarlo, ovvero che in Europa esiste il know-how per realizzare tali progetti, il problema sembra essere il finanziamento.