Sab. Lug 26th, 2025

La miniera d’oro rappresenta uno dei più grandi ritrovamenti nella storia del Paese. La Cina ha recentemente sconvolto la scena internazionale con il ritrovamento di un enorme giacimento d’oro nella provincia di Liaoning, situata nel nord-est del Paese asiatico. Si tratta di un giacimento che contiene circa 1000 tonnellate d’oro ed è una delle più grandi scoperte della sua storia. L’attrattiva di questo ritrovamento, che può essere considerato millenario e che è stato scoperto alla fine del 2024, è dovuta alle dimensioni e alla ricchezza del giacimento. Inoltre, si tratta di una zona che si estende per diversi chilometri e, secondo gli esperti, è considerata di facile estrazione grazie alle caratteristiche geologiche dell’area. Gli specialisti hanno sottolineato che ogni perforazione ha portato alla presenza di oro, per cui si stima che vi sia un’alta concentrazione del minerale. Il progresso è stato ottenuto grazie a una strategia di prospezione che ha combinato tecniche generali e dettagliate nel corso dell’ultimo anno alla ricerca di una maggiore ottimizzazione della rilevazione.

La scoperta più importante del millennio? Trovata una miniera d’oro in una provincia

La storica scoperta della miniera d’oro è considerata un risultato positivo delle pratiche tecnologiche applicate dal governo cinese negli ultimi tempi. Non si tratta di un fenomeno isolato: nella provincia di Hunan, pochi mesi fa è stato trovato un altro giacimento dello stesso calibro e altrettanto promettente.

Gli esperti di questo minerale assicurano che la miniera d’oro trovata nel Liaoning presenta circa 40 filoni auriferi e una profondità di oltre un chilometro. Si tratta di una struttura che potrebbe contenere un valore vicino agli 80 miliardi di dollari.

L’oro come accumulatore di ricchezza in Cina

Negli ultimi anni, l’oro come minerale accumulatore di ricchezza ha assunto un’importanza fondamentale per la Cina, in un contesto geopolitico di forte tensione. Il metallo prezioso è fondamentale sia per le riserve internazionali e la stabilità monetaria, sia per settori ad alta tecnologia come la produzione di batterie e dispositivi elettronici.

Diversi esperti, tra cui quelli del World Gold Council, hanno sottolineato la necessità di verificare i dati iniziali e di valutare la fattibilità dello sfruttamento. Le stime relative al volume e all’accessibilità devono ancora essere confermate da studi indipendenti.

Le cinque miniere d’oro più grandi del mondo

  • Muruntau: è considerata una delle miniere d’oro più grandi del mondo in termini di produzione. Si trova nel deserto del Kyzylkum.
  • Grasberg: in passato era la miniera d’oro più grande del mondo, superando Muruntau, ma la sua produzione è diminuita a causa della transizione che l’ha trasformata in una miniera a cielo aperto.
  • Olimpiada: è la miniera d’oro più produttiva di tutta la Russia ed è una delle più efficienti al mondo in termini di costo per oncia.
  • Cadia Valley: si trova nel New South Wales ed è una miniera sotterranea di livello mondiale che produce anche rame.
  • Lihir: situata in Papua Nuova Guinea, è un’isola vulcanica attiva. Ha riserve accertate per circa 20 milioni di dollari.

Quanto vale un chilo d’oro?

Attualmente, il prezzo del chilo d’oro a 24 carati in Italia è di circa 58.000 euro, secondo le stime effettuate da esperti e siti web specializzati nella valutazione dei metalli preziosi. Le fluttuazioni riflettono, in questo contesto, una leggera volatilità.

Questi prezzi si riferiscono al mercato spot e corrispondono alle quotazioni internazionali o all’ingrosso. Se si acquista oro fisico in Italia, potrebbero essere aggiunti costi come commissioni, IVA (se applicabile), spese di lavorazione o altri oneri, a seconda della forma dell’oro (lingotti, monete, gioielli, ecc.).